Centro gravitazionale di tutta l'alta valle, Piazza al Serchio sorge alla confluenza dei due rami originari del fiume. Le origini di questo centro si perdono nell'epoca preromana, anche se reperti archeologici documentano l'insediamento dell'età Longobarda. La sua posizione geografica ha favorito il commercio, incrementando l'espandersi dell'abitato e l'accentramento demografico. Già nel periodo medievale un importante mercato si teneva in prossimità di Sala, antichissima Corte murata, posta ai margini di Piazza al Serchio. Nota particolare del paesaggio sono i cosidetti ��Doglioni��, imponenti coni di materiale vulcanico che emergono dal letto del fiume. Su una di queste sporgenze si trovano i ruderi di un castello medievale ��CastrumVetus�� purtroppo sommersi dalla vegetazione ed oggi pressoché irriconoscibili. Dal lato opposto del centro urbano è situato il borgo San Michele il cui aspetto feudale di piccolo nucleo fortificato è avvalorato da un bel ponte di pietra, unica via di accesso al borgo. Tra le frazioni da segnalare Borsigliana, dove è presente una notevole chiesa romanica che accoglie tra l'altro al suo interno pregevoli dipinti quattrocenteschi.
Possiamo aiutarti?
Attiva la chat e chiedi!
Infoline WhatsApp h24
Italiano, English, Deutche, Francais, Русский
GarfagnanaTuristica.com
Dal 2002 "Primo Portale del Turismo" in Garfagnana
info@circuitoluccaturismo.com
P.I 01.414.100.466.